Descrizione
Proprietà e indicazioni
Il suo elevato contenuto di vitamina C (100 g di prodotto ne contengono 300 mg, 6 volte di più di quella contenuta in arancia e kiwi) lo rendono un ottimo antiossidante naturale utile a tutti e indispensabile per fumatori, sportivi e persone sottoposte a forte stress.
L’alta percentuale di ferro biodisponibile offre un rimedio senza effetti collaterali per anemia, stanchezza, dispnea da sforzo, cefalea, insonnia e tachicardia.
Il Baobab ha inoltre un alto quantitativo di calcio, il doppio di quello contenuto nel latte, per questo è indicato sia per soggetti intolleranti al lattosio, sia in presenza di osteoporosi.
Ma una delle più importanti caratteristiche del frutto è quella di essere un ottimo immunostimolante prebiotico e probiotico, grazie all’enorme presenza di fibre solubili e insolubili. Queste fibre, oltre a garantire benessere all’intestino, concorrono a inibire l’assorbimento di colesterolo, trigliceridi e zuccheri semplici, tenendo sotto controllo glicemia e grassi nel sangue, combattendo stitichezza, sovrappeso, gonfiori addominali e prevenendo il rischio di tumori al colon.
La polpa di Baobab ha anche proprietà antinfiammatorie, antipiretiche e analgesiche, allevia i disturbi mestruali e aiuta in caso di digestione difficile, grazie alla presenza di mucillagini che riequilibrano il ph dello stomaco proteggendone le mucose.
Infine, l’elevata presenza di aminoacidi e vitamine lo rende un ottimo ricostituente utile in caso di stanchezza, convalescenza e stress.
Per godere di tutti questi benefici è sufficiente assumere 2 cucchiaini di polvere, 1 o 2 volte al giorno, da aggiungere a succhi di frutta, latte, tè freddo, yogurt, frullati o semplicemente acqua.
Trattandosi di un alimento completamente naturale, non è in alcun modo tossico né presenta fenomeni di accumulo tissutale, inoltre l’assenza totale di glutine lo rende un perfetto complemento per tutti i celiaci.