Descrizione
Viene considerato un “superalimento” che mantiene giovani, protegge il cuore, da energia e fa scoprire sottigliezze gustative uniche e sconosciute. Il suo sapore è molto diverso da quello al quale siamo abituati e anche la consistenza: il gusto è più “vegetale”, meno forte del cioccolato classico, ma più persistente e lungo in bocca. Il cioccolato crudo è prodotto a partire da fave di cioccolato fermentate, essiccate ma non torrefatte, anche tutte le altre operazioni, a partire dalla macinatura, vengono effettuate a bassa temperatura al fine di preservarne tutte le qualità nutritive.La fava è composta per la metà da burro di cacao, ma anche da un po’ di caffeina e di teina, e soprattutto teobromina uno stimolante meno forte della caffeina ma di effetto più prolungato. Indicato come euforizzante (o addirittura afrodisiaco!) il cacao contiene anche le “molecole del buonumore”: la feniletilamina, l’anandamide, o la serotonina: prezioso anti-stress, più magnesio e anti-ossidanti in quantità di sette volte maggiori rispetto al cioccolato tradizionale, secondo uno studio americano ORAC; ciliegina sulla torta (al cioccolato!) il più delle volte è biologico e dolcificato con prodotti naturali come lo sciroppo d’agave, quindi con indice glicemico inferiore.