Descrizione
- E’ la migliore fonte di grassi a catena corta, immediatamente utilizzabili e che non sono accumulati nel fegato e nelle ghiandole.
- Favorisce l’assorbimento e il trasporto di tutte le sostanze nutritive, vitamine, minerali e amminoacidi.
- Il processo di cottura dura per circa 6 ore ed è eseguito secondo la tradizionale ricetta ayurvedica, affinché acqua, zuccheri, proteine del latte vengano eliminate e rimanga solo la parte grassa. È un lavoro pregevole, fatto con amore, che si riflette nella cremosità e nel sapore delicato del ghi, adatto anche a chi non ne tollera il tipico retrogusto.
COME USARLO
Puoi iniziare a fare amicizia con questo straordinario grasso, assumendone dai 2 ai 4 cucchiaini al giorno, preferibilmente crudo su qualsiasi pietanza.
Puoi anche metterne una piccola quantità accanto al piatto e consumarlo durante il pasto se non ti piace mescolarlo a verdure o carne.
Aumenta la dose gradualmente, fino ad arrivare a 8-10 cucchiaini al giorno.
DETTAGLI
TIPO: burro
DOSE CONSIGLIATA: 2-8 cucchiaini
CONFEZIONE: 340ml
Il ghi è riconosciuto non solo per il suo sapore intenso e la sua versatilità, ma anche per le sue proprietà e i benefici per la salute: è ricco di vitamine liposolubili 2, è privo di lattosio e caseina, contiene acido linoleico coniugato e acido butirrico (acido grasso a catena corta e svolge un ruolo centrale per la salute dell’intestino)
Il problema dei ghi pronti, specialmente quelli che trovi nei negozi bio, è che hanno spesso un cattivo sapore, completamente diverso dal ghi fatto in casa. È prodotto a partire da burro olandese, proveniente da una fattoria dell’Overijssel, nella stessa zona del Weerribben-Wieden National Park, una riserva naturale conosciuta per la sua biodiversità animale e vegetale. Le mucche sono libere di pascolare in questa zona verde, ricca di erba e acqua di ottima qualità, e sono alimentate con alimenti biologici nei giorni più freddi dell’anno. Ciò incide sulla qualità del latte e del burro (prodotti di qualità biologica a marchio EKO), che hanno una percentuale grassa minima dell’82%. La produzione del ghi avviene artigianalmente in una fabbrica in Repubblica Ceca. Il processo di cottura dura per circa 6 ore ed è eseguito secondo la tradizionale ricetta ayurvedica.
È il re dei grassi sani e non contiene caseina che si separa dopo aver reagito con gli zuccheri in quella che viene definita “reazione di Maillard”.
Secondo l’Ayurveda il ghi rinforza il “fuoco digestivo”, migliora l’assimilazione dei nutrienti e dona un senso profondo di sazietà e idratazione al corpo. La medicina Ayurvedica lo utilizza in quanto rafforza OJAS: un’energia di base che governa i tessuti del corpo, bilancia gli ormoni, rafforza la mente, protegge dalle malattie ed è essenziale per la longevità.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.